Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1956  marzo 08 Giovedì calendario

Il sesto Festival di Sanremo

• Vento di novità alla sesta edizione del Festival di Sanremo: la Rai decide di far interpretare le canzoni a un gruppo di «voci nuove», mettendo da parte gli idoli del momento allo scopo di arginare il potere della discografia. Viene bandito un concorso e rispondono 6.446 candidati, che attraverso una selezione vengono ridotti prima a 12 e infine a 6 attraverso un referendum fra radioascoltatori. [Borgna 1998]

• I sei cantanti selezionati: Luciana Gonzales, Gianni Marzocchi, Ugo Molinari, Franca Raimondi, Tonina Torrielli e Clara Vincenzi. Venti le canzoni in gara. Due le orchestre, dirette da Gian Stellari e George Melachrino, ma un’unica interpretazione. Alla conduzione Fausto Tommei e, per la seconda volta consecutiva, Maria Teresa Ruta. La prima serata viene trasmessa in diretta radio alle 22. La tv si collega solo alla fine della trasmissione Lascia o raddoppia? di Mike Bongiorno. Il costo del biglietto è di 16 mila lire per le prime tre serate e di 30 mila per la quarta.

• Altra novità è l’istituzione di una quarta serata, dedicata ai cantanti famosi: Nilla Pizzi, Achille Togliani, Teddy Reno, Carla Boni, Gino Latilla, Claudio Villa, Katyna Ranieri, Giorgio Consolini, Tullio Pane, Franco Ricci, Nuccia Bongiovanni e Bruno Pallesi. [Borgna 1998] Diretti dal maestro Cinico Angelini, canteranno le canzoni che si sono posizionate ai primi tre posti nelle edizioni precedenti.