Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1993  maggio 20 Giovedì calendario

La Camera dei Comuni inglese ratifica il Trattato di Maastricht

• 291 voti a favore, 112 contrari, la Camera dei Comuni inglese approva la legge di ratifica del Trattato di Maastricht: durante il dibattito, Douglas Hurd, capo della diplomazia britannica, sottolinea che i danni di un voto negativo sarebbero irreparabili per l’unico Paese Cee che ancora deve ratificare l’accordo: «Troppi ritengono che si tratti di una cospirazione di stranieri astuti e ingegnosi il cui unico scopo è quello di metterci nel sacco. Questo non è certo quel che pensa il resto dell’Europa». Favorevoli all’Unione Europea ma critici rispetto alla deroga concessa da Londra in materia di politica sociale, i laburisti (maggiore forza di opposizione) si astengono. John Cunningham, responsabile degli Affari esteri, spiega: «La decisione del governo di escludere il Regno Unito e il popolo britannico dai vantaggio del capitolo sociale prefigura per la Gran Bretagna un’economia arretrata, debole, fatta di aziende che sfruttano le maestranze». Prossima tappa, il passaggio alla Camera dei Lord, dove l’opposizione degli “euroscettici”, guidati dall’ex premier Margaret Thatcher, potrebbe rivelarsi più consistente.