Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1956  luglio 25 Mercoledì calendario

Calamai evita il panico a bordo

• Calamai non vuole dare il segnale di abbandono della nave per non generare panico incontrollato. Tuttavia tonnellate di acqua si riversano sopra le paratie stagne e per quanto le pompe siano efficienti non riescono ad evitare che la nave continui ad inclinarsi. [Giovanni Rossi Filingeri, Hds 7/2001]   

• Guido Badano, secondo ufficiale di Sassello: «Quando fu chiaro che la nave era perduta, Calamai mi disse: “Lei si salverà, dica alle mie figlie che ho fatto tutto quanto era possibile”. Era un ufficiale brillante, ha fatto tutto ciò che andava fatto. Purtroppo l’invidia di colleghi ufficiali più anziani alimentò maligne dicerie. Fu la Stockholm, accostando a dritta, a piombarci addosso speronandoci. Noi eravamo nel viale di traffico regolare, loro molto più a nord della rotta normale (...). Non diede il segnale di abbandono nave ma era nel giusto. Resistette alle sollecitazioni del commissario governativo che lo pretendeva. “Non abbiamo abbastanza lance” – ribatté – “dove mettiamo tutti i passeggeri? Restano a bordo, in attesa dei soccorsi”». [Renzo Pardi, Il Secolo XIX, 27/4/2003]