Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1912  aprile 14 Domenica calendario

Il Titanic si scontra con un iceberg

• Alle 23.40, 400 miglia a sudest della costa di Cape Race (isola di Newfoundland, Canada), il supertransatlantico Titanic, salpato il 10 aprile da Southampton per il suo primo viaggio verso New York, si scontra con un enorme iceberg: la vedetta Frederick Fleet l’avvista solo quando è ormai a 500 metri di distanza («Iceberg di prua, signore!»), il primo ufficiale William M.Murdoch ordina: «Tutto a dritta. Indietro a tutta forza». La repentina virata a sinistra si rivela inutile, trentasette secondi dopo l’avvistamento avviene l’urto a prua, sulla fiancata destra della nave, sei dei sedici compartimenti stagni rimangono danneggiati, a sei metri di profondità l’acqua incomincia a filtrare nel transatlantico.