Salmaggi e Pallavisini, 15 ottobre 1943
Disposizione di tre linee difensive da parte del gen. Hube
• Fronte Italiano. Attraversato il Volturno, la 56ª divisione inglese (X corpo britannico) si ricongiunge alle altre unità della 5ª armata che stanno tentando di avanzare sul crinale che le divide dai fiumi Rapido e Garigliano. A nord del Volturno il XIV Panzerkorps tedesco del gen. Hans Hube ha predisposto tre linee difensive fortificate: la cosiddetta linea Barbara, appena delineata, che va dal Monte Massico alle alture del Maltese passando attraverso Teano e Presenzano; la linea Reinhard (Bernhardt), notevolmente più lunga e robusta della prima, formata da un’ampia fascia di appostamenti fortificati difensivi, che congiunge la foce del Garigliano a Castel di Sangro, appoggiandosi ai monti la Difensa, Maggiore e Camino nella zona tra Presenzano e Sant’Ambrogio, e al Monte Sammucro, a ovest di Venafro; infine, più a nord, la linea Gustav, il più solido dei tre schieramenti difensivi che segue i fiumi Garigliano e Rapido appoggiandosi alle posizioni naturalmente fortificate di Montecassino, poi procede in direzione nord per terminare sulla costa adriatica a sud di San Vito passando attraverso Roccaraso e Casoli: dietro le linee, la 10ª armata del gen. Vietinghoff con il XIV corpo corazzato del gen. Hube a sud e il LXXI corpo corazzato del gen. Traugott Herr a nord. [Salmaggi e Pallavisini]