Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1943  ottobre 14 Giovedì calendario

Cambio della strategia d’attacco da parte del gen. Clark

Fronte italiano. Il gen. Clark, comandante la 5ª armata USA, sposta verso est la linea che divide idealmente i suoi due corpi d’armata, il X britannico e il VI americano, cambiando di conseguenza il piano di attacco. L’operazione è dovuta al fatto che la 56ª divisione britannica non riesce a sfondare in direzione di Capua: con la mossa di Clark la 56ª divisione può usare uno dei ponti costruiti sul Volturno dalla 3ª divisione americana e, quindi, superare il fiume all’altezza del monte Triflisco. Intanto la 3ª divisione americana, che nella mattinata si è assicurata una testa di ponte profonda quasi 7 km, dirige i suoi attacchi su Dragoni, assieme alla 34ª divisione. Il V corpo americano avanza a cavalcioni del Volturno verso il settore Venafro-Isernia, conquistando l’alta valle del Volturno. Nel settore del XIII corpo britannico (8ª armata di Montgomery), Campobasso viene occupata dalla 1ª divisione canadese. [Salmaggi e Pallavisini]