Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1943  settembre 28 Martedì calendario

Costituzione del Fronte Unico Rivoluzionario

Italia. A Napoli, al Vomero si costituisce il Fronte Unico Rivoluzionario, un organismo ufficiale che prende in mano le fila dell’insurrezione: la sede è il liceo Sannazaro, il comando affidato ad Antonio Tarsia, un operaio di 70 anni. Continuano intanto gli scontri mentre sulla città cade una pioggia violentissima. Nel frattempo il colonnello Scholl, comandante la piazza di Napoli, ha messo in azione contro gli insorti i Panzer “Tigre” nella speranza di poter domare la rivolta. A prezzo di gravi perdite, 8 Panzer sono immobilizzati dagli insorti e incendiati, e impediscono il transito a quelli che li seguono. Si alzano barricate, la lotta è furibonda. [Salmaggi e Pallavisini]