Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1951  novembre 20 Martedì calendario

Un spettacolo raccapriciante

• «Visto dall’alto il Polesine offre uno spettacolo che stringe il cuore. I paesi abbandonati come per un’improvvisa pestilenza, le case con l’acqua al tetto e quelle distrutte, le cime dei lunghi filari di pioppi che accompagnano le strade invase, danno il senso della tragedia e della catastrofe irrimediabile. Ecco quello che rimane del Polesine, ricordo di una terra che era fra le più fertili; la verde distesa è diventata un livido mare giallo nel quale si deve aguzzare gli occhi ora finché non scenderà la notte per impedire che raccolga altre vittime». (Gino Nebiolo, Sta. 21/11/1951)