Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1951  novembre 14 Mercoledì calendario

L’acqua sale di quattro centimetri l’ora

•  Nel pomeriggio la situazione è grave: il livello del fiume continua ad aumentare di quattro centimetri l’ora e l’alta marea rende difficile il deflusso dell’acqua. Tutta la zona rivierasca del fiume si trova in stato di emergenza. Campane a martello chiamano i cittadini a portarsi sugli argini del fiume per cooperare nel lavoro di costruzione degli argini di sicurezza. Scuole, negozi e uffici di vari paesi sono stati chiusi. Alle 14.05, in località Mercantane, l’acqua straripa per un tratto di circa quattrocento metri e si riversa nelle campagne sottostanti. Tracimazioni pure a Bergantino, Garofolo, Polesella, sulla strada verso Guarda, Cavanella e sulla strada verso il bacino del Pioppo. Tutte le autocorriere e i camion della provincia sono requisiti per trasportare sugli argini centinaia di operai impiegati nei lavori di sicurezza. Interrotte tutte le strade provinciali che passano verso gli argini del fiume. A partire dalle 19.30 si interrompe il traffico ferroviario sulla Venezia-Bologna.