Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1943  agosto 31 Martedì calendario

Colloqui tra il gen. Castellano e gli Alleati a Cassibile

Italia. Il gen. Castellano giunge in aereo a Termini Imerese e da qui viene trasferito a Cassibile nei pressi di Siracusa. Iniziano i colloqui: gli italiani tergiversano, chiedono garanzie contro le reazioni tedesche nel momento della firma dell’armistizio. Gli Alleati ribadiscono il punto fondamentale delle loro richieste: l’armistizio dovrà essere proclamato contemporaneamente allo sbarco principale degli Alleati sulla penisola italiana. In serata il generale italiano rientra a Roma e riferisce quanto comunicatogli dai delegati militari alleati: “Se il governo italiano insiste nel non voler proclamare la cessazione delle ostilità nello stesso giorno dello sbarco in forze, contrariamente a quanto il gen. Eisenhower ha stabilito con l’approvazione di Londra e di Washington, non avrà più in avvenire alcun potere per trattare con i militari, e quindi per concludere l’armistizio. Se ciò avvenisse, si dovrebbe indire una conferenza tra i diplomatici delle nazioni alleate che, meno favorevolmente disposti nei nostri riguardi dei militari, ci imporrebbero condizioni ben più gravi”. [Salmaggi e Pallavisini]