Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1971  dicembre 07 Martedì calendario

Abbado e Strehler per uno spettacolo che farà epoca

• È la prima del Boccanegra di Abbado e Strehler, uno degli spettacoli che segneranno il decennio scaligero. Il coro è diretto da Romano Gandolfi, alla sua prima inaugurazione del teatro milanese. «Una realizzazione complessiva vivida, accalorata, sempre sensibile ai voti radenti del dramma». La regia di Strehler, scrive il critico del Corriere, sembra distrarre dalle fonti d’interesse «compromettendo l’unità drammatica già abbastanza pericolante nella trama piavesco-boitiana». «Più o meno eccellenti» gli interpreti vocali, a cominciare dal baritono Piero Cappuccilli, «che ha stagliato la figura magnanima del doge unendo alla varia e suggestiva arte scenica le doti, a lui proprie, dell’incisività e pieghevolezza delle emissioni dal timbro caldo e simpatico». [Abbiati, Cds 8/12/1971]