Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1861  giugno 13 calendario

• Il Sindaco della Maddalena, Susini, pubblica bando pel quale «in forza di istruzioni avute previene la popolazione della Maddalena che nessun individuo facendo uso di barchette o di altro legno di mare, per qualsiasi titolo, non possa recarsi in Caprera senza avvisare l’autorità municipale o il comandante la stazione dei carabinieri; che fa proibizione si vuole venga rigorosamente osservata quando approdi alla Maddalena il vapore postale, e quando trattisi d’imbarco proveniente da qualunque punto, e massime dalla Sardegna, nelle quali circostanze nessuno dei barcaiuoli o padroni di bastimento potrà trasportare in Caprera passeggeri di sorta, non avendo riguardo nè a persona, nè a condizione, se prima non ottenga il permesso delle suddette autorità

• Il Sindaco della Maddalena, Susini, pubblica bando pel quale «in forza di istruzioni avute previene la popolazione della Maddalena che nessun individuo facendo uso di barchette o di altro legno di mare, per qualsiasi titolo, non possa recarsi in Caprera senza avvisare l’autorità municipale o il comandante la stazione dei carabinieri; che fa proibizione si vuole venga rigorosamente osservata quando approdi alla Maddalena il vapore postale, e quando trattisi d’imbarco proveniente da qualunque punto, e massime dalla Sardegna, nelle quali circostanze nessuno dei barcaiuoli o padroni di bastimento potrà trasportare in Caprera passeggeri di sorta, non avendo riguardo nè a persona, nè a condizione, se prima non ottenga il permesso delle suddette autorità.» I giornali spiegano questo bando con la necessità di tutelare la sicurezza personale di Garibaldi, insidiata da emissari borbonici e papalini; altri dal fermo proposito del governo di sorvegliare le relazioni di Garibaldi, che temesi sempre mediti qualche altra ardita impresa.