Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1861  maggio 06 calendario

Leva obbligatoria al Sud. In Sicilia i giovani si nascondono

• La Camera discute ed approva (194 contro 14) leva di 18.000 uomini nelle provincie napoletane sui nati nel 1836-37-38-39-40 e 41; ed altra leva di 18.000 sui nati dal 1837 al 1841 inclusivi • «L’arruolamento forzato spinge migliaia di reclute a diventare briganti. In Sicilia, inizialmente immune dalle insorgenze filoborboniche, i giovani si nascondono e talvolta resistono con le armi ai soldati che vanno a cercarli» (Antonio Caprarica) • Sulla Perseveranza del 29 agosto 1860 leggiamo che l’anno scorso, per evitare la coscrizione ai loro figli, le più potenti famiglie palermitane li fecero eleggere tutti consiglieri municipali (Gian Antonio Stella, Corriere della Sera 29/06/2011).