Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1861  maggio 02 calendario

• Reali decreti odierni stabiliscono che, a datare dalla data della promulgazione di essi, le monete d’oro e d’argento che si conieranno, continuando per ora a portare l’impronta ed il contorno in uso attualmente, avranno sul diritto attorno alla effigie del re, la leggenda Vittorio Emanuele Il e sotto, l’indicazione dell’anno; e sul rovescio, attorno allo stemma, la leggenda Regno d’Italia, e sotto l’indicazione del valore della moneta; restando abolite le varie leggende sinora usate

• Reali decreti odierni stabiliscono che, a datare dalla data della promulgazione di essi, le monete d’oro e d’argento che si conieranno, continuando per ora a portare l’impronta ed il contorno in uso attualmente, avranno sul diritto attorno alla effigie del re, la leggenda Vittorio Emanuele Il e sotto, l’indicazione dell’anno; e sul rovescio, attorno allo stemma, la leggenda Regno d’Italia, e sotto l’indicazione del valore della moneta; restando abolite le varie leggende sinora usate. Le nuove monete di bronzo, del diametro e peso stabiliti in legge 20 novembre 1859, avranno da un lato la effigie del re colla leggenda Vittorio Emanuele II Re d’Italia, e dall’altra un ramo di alloro ed uno di quercia intrecciati, con sopra una stella fiammeggiante, e nel centro l’indicazione del valore della moneta, e l’anno di fabbricazione; restando abrogato l’articolo 1 del regio decreto 15 dic. ‘60.