5 giugno 1968
Tags : Europei di calcio
Europei di calcio, tre donne portano in finale l’Italia
• Tempi supplementari finiti sullo 0-0, al San Paolo di Napoli l’Italia vince il sorteggio contro l’Unione Sovietica e si qualifica per la finale dei Campionati Europei di calcio, l’8 giugno all’Olimpico di Roma contro la Jugoslavia, che a Firenze ha battuto 1-0 i campioni del mondo dell’Inghilterra (gol di Dzajic all’86’). Il decisivo lancio della moneta avviene nello spogliatoio dell’arbitro: il tedesco dell’ovest Kurt Tschenscher presenta ai capitani Facchetti e Shesternev tre monete, una francese, una americana e una spagnola, il terzino azzurro sceglie i 10 franchi francesi e punta sul lato con tre donne, contro quello con corona d’alloro. Il lancio dello spagnolo Poujol, presidente del comitato organizzatore, si conclude nel modo sperato, facendo esplodere di gioia i 65mila tifosi restati pazientemente in attesa della notizia. Questa la formazione schierata dal ct Ferruccio Valcareggi: Zoff, Burgnich, Facchetti, Bercellino, Castano, Ferrini, Domenghini, Juliano, Mazzola, Rivera, Prati.