Comandini, 22 settembre 1870
• Il Times pubblica un articolo: Roma e l’Italia, in cui dice fra l’altro: «Ancora ieri l’Italia era alle porte di Roma, quest’oggi l’Italia è a Roma
• Il Times pubblica un articolo: Roma e l’Italia, in cui dice fra l’altro: «Ancora ieri l’Italia era alle porte di Roma, quest’oggi l’Italia è a Roma. Pochi granelli di sabbia sono caduti nell’orologio a polvere e il potere temporale del Papa non esiste più. Furono scambiati pochi colpi. Le truppe italiane, sotto il comando del gen. Cadorna, bussarono alle porte del Vaticano. I Zuavi esteri fecero sembiante di tirare, ma desistettero in seguito ad un segnale del Papa stesso, il quale fu meglio ispirato. In questo modo l’Italia ha preso possesso della sua capitale. «Questa e non altra doveva essere la conclusione. La Sovranità papale da lungo tempo aveva cessato di esistere; essa fini come un’ombra, una semplice reliquia di quell’antico edificio che da molto tempo era crollato, le cui rovine non potevano più essere tenute insieme da alcun sostegno e puntello... Crediamo però che più degli Italiani in questa memorabile rivoluzione ci guadagnerà il Papa e il mondo cattolico».