Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1870  agosto 27 calendario

• Il capo di S. M. dell’esercito pontificio emana ai comandi dipendenti una disposizione così concepita: «Ha luogo a supporsi che uno dei mezzi con cui il governo italiano procurerà di voler risolvere la così detta questione romana sia quello di procurare di far trovare di fronte alle nostre truppe sui confini dei piccoli distaccamenti italiani che sorpassato di alquanto il confine vi venissero sorpresi e costretti a ripassarlo con la forza, dando cosi occasione a conflitto, di cui già alcuni immaginari se ne leggono sui giornali»

• Il capo di S. M. dell’esercito pontificio emana ai comandi dipendenti una disposizione così concepita: «Ha luogo a supporsi che uno dei mezzi con cui il governo italiano procurerà di voler risolvere la così detta questione romana sia quello di procurare di far trovare di fronte alle nostre truppe sui confini dei piccoli distaccamenti italiani che sorpassato di alquanto il confine vi venissero sorpresi e costretti a ripassarlo con la forza, dando cosi occasione a conflitto, di cui già alcuni immaginari se ne leggono sui giornali». Ordina perciò che, in caso di sconfinamento di truppe italiane, il comandante «mandi tranquillamente un graduato ad avvertire che per equivoco si trovano in territorio pontificio intimando ad esse di ritornare nel loro ed offrendosi di accompagnarle, e citando con ciò ogni occasione di conflitto».