Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1994  settembre 28 Mercoledì calendario

Manovra finanziaria per circa 50.000 miliardi

• Il Consiglio dei ministri ha varato la Legge finanziaria. Una manovra da 50 mila miliardi, fra tagli alla spesa e nuove entrate. I sacrifici maggiori sono per pensioni (7.700 miliardi), sanità (6.500), dipendenti pubblici. «Era una scelta ineludibile – ha detto Berlusconi – ma la manovra è equa e abbiamo mantenuto le promesse di non aumentare le tasse». I sindacati hanno proclamato lo sciopero generale per il 14 ottobre, mentre partono le prime proteste spontanee nelle fabbriche. Per decreto il governo ha bloccato i pensionamenti anticipati fino al primo febbraio ‘95. E dal ‘96 le pensioni d’anzianità saranno tagliate del 3% per ogni anno di anticipo rispetto all’età di vecchiaia. Niente contingenza nel ‘95. Novità per i ticket sanitari: l’esenzione scatterà a 65 anni.