Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1868  luglio 21 calendario

• Oggi alla Camera il generale La Marmora chiede se è accettata la sua interpellanza (v, 10). Il presidente del Consiglio, Menabrea, rende omaggio al sentimento del La Marmora, ma esaminata la pubblicazione prussiana lamentata da lui, ritiene che converrebbe contrapporvene un’ altra — non ufficiale, come non è ufficiale quella prussiana — per ristabilire la verità dei fatti

• Oggi alla Camera il generale La Marmora chiede se è accettata la sua interpellanza (v, 10). Il presidente del Consiglio, Menabrea, rende omaggio al sentimento del La Marmora, ma esaminata la pubblicazione prussiana lamentata da lui, ritiene che converrebbe contrapporvene un’ altra — non ufficiale, come non è ufficiale quella prussiana — per ristabilire la verità dei fatti. Allora il gen. La Marmora prende la parola per polemizzare con l’autore della pubblicazione in questione, e legge un documento ufficiale (è il famoso piano delle operazioni presentato dal ministro prussiano Usedom). Ciò induce vari oratori a lamentare che egli abbia svolta la interpellanza senza le norme parlamentari. Ne nasce una discussione piuttosto vivace alla quale partecipano Menabrea, Miceli, La Porta e Michelini.