Comandini, 21 luglio 1868
• Oggi alla Camera il generale La Marmora chiede se è accettata la sua interpellanza (v, 10). Il presidente del Consiglio, Menabrea, rende omaggio al sentimento del La Marmora, ma esaminata la pubblicazione prussiana lamentata da lui, ritiene che converrebbe contrapporvene un’ altra — non ufficiale, come non è ufficiale quella prussiana — per ristabilire la verità dei fatti
• Oggi alla Camera il generale La Marmora chiede se è accettata la sua interpellanza (v, 10). Il presidente del Consiglio, Menabrea, rende omaggio al sentimento del La Marmora, ma esaminata la pubblicazione prussiana lamentata da lui, ritiene che converrebbe contrapporvene un’ altra — non ufficiale, come non è ufficiale quella prussiana — per ristabilire la verità dei fatti. Allora il gen. La Marmora prende la parola per polemizzare con l’autore della pubblicazione in questione, e legge un documento ufficiale (è il famoso piano delle operazioni presentato dal ministro prussiano Usedom). Ciò induce vari oratori a lamentare che egli abbia svolta la interpellanza senza le norme parlamentari. Ne nasce una discussione piuttosto vivace alla quale partecipano Menabrea, Miceli, La Porta e Michelini.