Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1868  aprile 11 calendario

• A Firenze, in Piazza del Duomo, ha luogo a mezzogiorno il consueto Scoppio del carro, che ricorda come Pazzino de’ Pazzi, duce dei Crociati Fiorentini che andarono in Terra Santa, e che fu il primo a piantare il vessillo della Croce sulle mura di Gerusalemme il sabato santo del 1190, tornò a Firenze con tre pezzetti di pietre del Santo Sepolcro, che ebbe in dono da Goffredo da Buglione

• A Firenze, in Piazza del Duomo, ha luogo a mezzogiorno il consueto Scoppio del carro, che ricorda come Pazzino de’ Pazzi, duce dei Crociati Fiorentini che andarono in Terra Santa, e che fu il primo a piantare il vessillo della Croce sulle mura di Gerusalemme il sabato santo del 1190, tornò a Firenze con tre pezzetti di pietre del Santo Sepolcro, che ebbe in dono da Goffredo da Buglione.