Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1868  aprile 09 calendario

• Il Consiglio Superiore della P. I. giudica meritevoli di punizione Giuseppe Ceneri, professore di Diritto Romano; Giosuè Carducci, professore ordinario di letteratura italiana; Pietro Piazza, professore ordinario di chimica organica dell’Università di Bologna: delibera per il Ceneri quattro mesi, per il Carducci due mesi e mezzo e per il Piazza un mese e mezzo di sospensione, affermando fra l’altro: « Il Consiglio Superiore ritiene fermamente che il professore ha, come ogni altro cittadino, l’uso di tutti quanti i diritti che lo Statuto guarentisce; ma ritiene pure che l’ufficio conferitogli dallo Stato è così alto ed accompagnato da tanta autorità, da dover esercitare sulla gioventù, a cui deve insegnare con intera libertà di giudizio e di dottrina, un’influenza sana e moderatrice, perciò adatta a confermare le fondamenta stesse djìlo Stato, il quale gli affida le sorti della generazione futura»

• Il Consiglio Superiore della P. I. giudica meritevoli di punizione Giuseppe Ceneri, professore di Diritto Romano; Giosuè Carducci, professore ordinario di letteratura italiana; Pietro Piazza, professore ordinario di chimica organica dell’Università di Bologna: delibera per il Ceneri quattro mesi, per il Carducci due mesi e mezzo e per il Piazza un mese e mezzo di sospensione, affermando fra l’altro: « Il Consiglio Superiore ritiene fermamente che il professore ha, come ogni altro cittadino, l’uso di tutti quanti i diritti che lo Statuto guarentisce; ma ritiene pure che l’ufficio conferitogli dallo Stato è così alto ed accompagnato da tanta autorità, da dover esercitare sulla gioventù, a cui deve insegnare con intera libertà di giudizio e di dottrina, un’influenza sana e moderatrice, perciò adatta a confermare le fondamenta stesse djìlo Stato, il quale gli affida le sorti della generazione futura». Sul prof. Ceneri pesa l’accusa di aver firmato l’indirizzo a Mazzini e Garibaldi, fatto asserito dall’ Amico del Popolo del 14 febbraio 1868, di aver pronunciato al Congresso di Ginevra un discorso esprimente principi e.dottrine avverse alla Monarchia Costituzionale. Sul Carducci pesa la stessa accusa di aver {innato l’indirizzo a Mazzini e Garibaldi e inoltre di aver efficacemente “collaborato all’ Unione Democratica di Bologna. Si rivolgono al prof. Piazza le stesse accuse fatte al Carducci.