Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1868  marzo 20 calendario

• Oggi alla Camera il ministro delle finanze Cambray-Dìgny valuta il disavanzo del 1868 e del 1869 rispettivamente in 630 e 240 milioni e propone di provvedervi per il momento con debiti, e poi con economie

• Oggi alla Camera il ministro delle finanze Cambray-Dìgny valuta il disavanzo del 1868 e del 1869 rispettivamente in 630 e 240 milioni e propone di provvedervi per il momento con debiti, e poi con economie. Propone inoltre di ripristinare la tassa del macinato e di istituire la Regìa cointeressata dei tabacchi. La Camera delibera di trattare questi provvedimenti finanziari alla discussione della prima legge d’imposta. Nella stessa seduta l’on. Castiglia presenta cinque disegni di legge (!), sull’abolizione della guerra estera, sull’armamento immediato di tutta Italia, sull’abolizione dell’arresto preventivo, sulla soluzione della Questione Romana e sul diritto di portar armi. L’on. Alvisi presenta il progetto di una tassa diretta, unica, detta di famiglia, in sostituzione di quella sul macinato.