Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1968  settembre 14 Sabato calendario

Occupato il duomo di Parma

• Una clamorosa contestazione è avvenuta a Parma da parte d’un gruppo di estremisti cattolici, nel pomeriggio una quarantina di giovani, ragazzi e ragazze, sono entrati nel duomo di Parma dopo avere esibito uno striscione sul portone d’ingresso con la scritta «cattedrale occupata». L’occupazione è durata circa tre ore. Al termine della messa celebrata malgrado la presenza dei dissenzienti, è intervenuta la polizia sollevando di peso i giovani portandoli fuori dal tempio. In un lungo documento i protestatari hanno indicato i motivi della contestazione. In particolare i firmatari del volantino affermano: «Non vogliamo che la chiesa di Sant’Evasio sia costruita con i soldi della Cassa di Risparmio; non accettiamo la rimozione o promozione d’un sacerdote senza che i fedeli diretti interessati siano interpellati; denunciamo con violenza il divario economico esistente fra i sacerdoti della diocesi». «Deprechiamo — aggiungono  — che si continui a sprecare del denaro per sostenere il settimanale cattolico diocesano «Vita nuova»;  riteniamo urgente la riforma dei seminari per evitare che continuino ad uscire preti culturalmente plagiati; con rammarico — concludono —, constatiamo che purtroppo queste intollerabili situazioni sono la logica conseguenza della Chiesa intesa come autoritarismo e come supporto del potere costituito»