Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1867  luglio 15 calendario

• La Camera, a chiusura della discussione sull’asse ecclesiastico, vota all’unanimità la prima parte di un ordine del giorno Mancini-Crispi dichiarante nulla potersi innovare se non per legge nei «diritti delle prerogative della potestà civile in materia ecclesiastica» e con 192 voti contro 93 la seconda parte così concepita: «e ritenendo che il Ministero custodirà inviolate le regalìe dello Stato e, la dignità del paese, passa all’ordine del giorno»

• La Camera, a chiusura della discussione sull’asse ecclesiastico, vota all’unanimità la prima parte di un ordine del giorno Mancini-Crispi dichiarante nulla potersi innovare se non per legge nei «diritti delle prerogative della potestà civile in materia ecclesiastica» e con 192 voti contro 93 la seconda parte così concepita: «e ritenendo che il Ministero custodirà inviolate le regalìe dello Stato e, la dignità del paese, passa all’ordine del giorno».