Comandini, 11 luglio 1867
• L’on. Mancini continua il suo splendido discorso alla Camera precisando in che consista la formula della libertà della Chiesa, che dice dover essere vigilata dallo Stato
• L’on. Mancini continua il suo splendido discorso alla Camera precisando in che consista la formula della libertà della Chiesa, che dice dover essere vigilata dallo Stato. Passa poi a trattare della questione di Roma, e dice che se il governo italiano ha promesso di non andare a Roma, colla violenza, non si può impedire ai Romani di venire all’Italia; e che la missione dell’Italia nella storia del mondo è di far cessare l’anomalia del potere temporale del Papa. Venendo poi a parlare della missione Tonello, dice che fu un errore, essendo molti vescovi ritornati alle loro sedi con spirito di intolleranza. Raccomanda la chiusura dei seminari e l’apertura in loro vece di scuole dello Stato.