Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1867  luglio 11 calendario

• L’on. Mancini continua il suo splendido discorso alla Camera precisando in che consista la formula della libertà della Chiesa, che dice dover essere vigilata dallo Stato

• L’on. Mancini continua il suo splendido discorso alla Camera precisando in che consista la formula della libertà della Chiesa, che dice dover essere vigilata dallo Stato. Passa poi a trattare della questione di Roma, e dice che se il governo italiano ha promesso di non andare a Roma, colla violenza, non si può impedire ai Romani di venire all’Italia; e che la missione dell’Italia nella storia del mondo è di far cessare l’anomalia del potere temporale del Papa. Venendo poi a parlare della missione Tonello, dice che fu un errore, essendo molti vescovi ritornati alle loro sedi con spirito di intolleranza. Raccomanda la chiusura dei seminari e l’apertura in loro vece di scuole dello Stato.