Comandini, 5 luglio 1867
• La Camera approva il bilancio d’entrata dell’anno in corso. Poi incomincia l’ampia discussione sulla legge dell’asse ecclesiastico
• La Camera approva il bilancio d’entrata dell’anno in corso. Poi incomincia l’ampia discussione sulla legge dell’asse ecclesiastico. Parla per il primo Massari, sostenendo la tesi della libertà nelle relazioni tra Stato e Chiesa e respingendo il progetto di legge della Commissione. Parlano gli on. Andreotti e Castagnola in appoggio; Conti parla contro il progetto della Commissione. L’on. Miceli parla a favore ed accennando incidentalmente al gen. La Marmora lamenta che egli abbia sostenuto a Torino non essere Trieste una terra italiana e che perciò non abbia potuto condurre la guerra ad oltranza. Chiude la seduta l’on. Alessandro Rossi, che promette un ordine del giorno per concretare le sue idee.