Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1966  luglio 19 Martedì calendario

Frana ad Agrigento

• Ad Agrigento, nel sottosuolo della collina si è formata una larga voragine, due edifici in costruzione sono crollati e le macerie rotolando lungo il declivio, hanno raggiunto la linea ferroviaria Agrigento-Porto Empedocle. L’allarme è stato dato da un gruppo di persone che si stava recando alla messa nella chiesa di Sant’Antonio ed hanno notato vicino al tempio larghe crepe nel terreno, e udito i muri delle case scricchiolare. Tutto il quartiere è stato messo in agitazione. La gente, svegliata di soprassalto dalle urla è fuggita dalle abitazioni. L’esodo è stato disciplinato e nessuna persona, fortunamente, è rimasta ferita. Il prefetto della Provincia ha chiesto l’intervento del battaglione mobile dei carabinieri di Palermo e sono stati approntati mille posti letto e altri mezzi ricettivi per gli abitanti dell’area colpita.