Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1957  marzo 25 Lunedì calendario

L’Italia firma i trattati della CEE

• Italia, Repubblica federale tedesca, Francia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo firmano a Roma i trattati istitutivi della Comunità economica europea (Cee) e della Comunità europea dell’energia atomica (Euratom). La comunità economica europea ha le seguenti caratteristiche: abolizione delle tariffe doganali e dei contingentamenti fra i Paesi membri; tariffa doganale unica e politica commerciale comune verso il resto del mondo; libera circolazione dei capitali e della manodopera all’interno del Mercato; reciproca assistenza in campo economico, finanziario e sociale. L’Euratom è la Comunità atomica dei sei Paesi; essa ha lo scopo di unificare l’attività della «Piccola Europa» nel campo nucleare per tutte le applicazioni scientifiche e industriali.