Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2001  settembre 11 Martedì calendario

Allarme Bravo in Italia

Pomeriggio - In Italia. Sospesi tutti i voli diretti verso il Nord America e il Medio Oriente. Fatti rientrare tre voli diretti negli Usa, due dei quali già si trovavano a due ore dalla costa americana. Intensificati i controlli negli aeroporti, militari in tuta mimetica a Fiumicino e Malpensa. 

• «A tutti i questori e prefetti d’Italia: con riferimento ai gravi atti terroristici si richiede l’immediata adozione sull’intero territorio nazionale di rigorose misure di vigilanza e sicurezza nei confronti degli obiettivi Usa» (Claudio Scajola, ministro dell’Interno). 

• L’unità di crisi della Farnesina, dal pomeriggio riunita ininterrottamente a Forte Braschi,decreta l’allarme «Bravo»,livello intermedio tra l’allarme «Alfa» e quello «Charlie», per «tutti gli obiettivi sensibili collegati a interessi statunitensi e occidentali, ma anche ad altri obiettivi presenti sul territorio nazionale». Blindate le sedi diplomatiche americane e israeliane, le sinagoghe e le scuole ebraiche, le compagnie aeree americane, aziende-simbolo come McDonald’s (evacuata quella dell’ Aquila per un allarme bomba) e Blockbusters, sedi come la Fao e luoghi di studio (un altro allarme è scattato a Bologna all’istituto americano «John Hopkins»). A Milano è consigliata l’evacuazione dello stabile dove ha sede il consolato Usa.