Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1962  ottobre 11 Giovedì calendario

Giovanni XXIII presiede la cerimonia di apertura del Concilio Ecumenico Vaticano II

• Papa Giovanni presiede la solenne cerimonia di apertura del Concilio che riunisce a Roma migliaia di vescovi da tutto il mondo. Al termine pronuncia un discorso, “Gaudet Mater Ecclesia”, pieno di slancio e di fiducia, in evidente contrasto con «le voci di alcuni che, sebbene accesi di zelo per la religione, valutano però i fatti senza sufficiente obiettività né prudente giudizio. Nelle attuali condizioni della società umana essi non sono capaci di vedere altro che rovine e guai; vanno dicendo che i nostri tempi, se si confrontano con i secoli passati, risultano del tutto peggiori; e arrivano fino al punto di comportarsi come se non avessero nulla da imparare dalla storia, che è maestra di vita, e come se ai tempi dei precedenti Concili tutto procedesse felicemente quanto alla dottrina cristiana, alla morale, alla giusta libertà della Chiesa. A Noi sembra di dover risolutamente dissentire da codesti profeti di sventura, che annunziano sempre il peggio, quasi incombesse la fine del mondo». Roncalli non ignora i pericoli, intende però affrontarli raccogliendo insieme «le migliori energie della Chiesa».