Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1958  ottobre 31 Venerdì calendario

Il funerale di Pio XII

• Il corteo funebre che attraversa le vie di Roma è il più imponente che si ricordi. I romani salutano con affetto il loro papa (Pacelli era romano). «La corte che ha gestito gli ultimi anni del papa organizza una cerimonia funebre di enorme impatto visivo, nella quale gli “ordines” di una chiesa dalle ritualità medievali accompagnano il pontefice fino a San Pietro ricamando le strade di Roma. Molti giornali e cardinali si chiedono “chi potrà fare il papa?” dopo tanta grandezza, dopo tanto magistero onnisciente, dopo una parabola spirituale nella quale – è una copertina famosa della Domenica del Corriere – si dice che al pontefice sia apparso Gesù in persona…». [Alberto Melloni, Corriere della Sera 10/4/2005] È anche il primo grande evento televisivo, la Rai lo trasmette in diretta. «I giorni estremi di un pontefice collocato sul crinale di due epoche, chiamato a reggere la barca di san Pietro in una delle fasi più turbinose della sua storia, si consumarono in un clima di esaltazione miracolistica, veicolata dai mezzi di comunicazione, e di sfruttamento pubblicitario della sua immagine (e, dopo la morte, delle sue spoglie mortali), che erano in totale ed insanabile contrasto con le ragioni effettive della sua statura di grande, quanto discusso, pontefice». [Francesco Traniello, Enciclopedia dei Papi, Treccani]