Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1939  marzo 02 Giovedì calendario

Vita da monaco

• «Un uomo di fede e di preghiera, per nulla autoritario, abituato a riflettere a lungo (secondo alcuni persino troppo) su ogni decisione. Un uomo abituato ad ascoltare e a farsi consigliare, alle cui spalle, nel più totale anonimato che si addice ai veri collaboratori di un papa, agiva una squadra di teologi gesuiti ferratissimi, capaci di guardare al mondo e ai suoi fermenti in ogni disciplina. Un uomo abituato a vivere in modo quasi monacale, parsimonioso in ogni cosa, che rinunciava al riscaldamento e al caffè per essere un po’ più vicino alle situazioni di sofferenza dei suoi fedeli durante la guerra». [Andrea Tornielli, Pio XII. Eugenio Pacelli, un uomo sul trono di Pietro, Mondadori]