9 febbraio 1930
Tags : Anno 1901. Raggruppati per paesi. Città del Vaticano
Eugenio Pacelli nominato Segretario di Stato vaticano
Sul neosegretario di Stato Eugenio Pacelli: «La nomina, dovuta probabilmente alla volontà di Pio XI di avere un collaboratore meno indipendente di Gasparri, avveniva a un anno dalla firma dei Patti Lateranensi, e collocava Pacelli in posizione preminente al fianco del pontefice, alla vigilia di un decennio contrassegnato dal precipitare della crisi economica mondiale, dall’emergenza totalitaria e dallo sconvolgimento dell’ordine internazionale. Pacelli mutò sostanzialmente lo stile e la prassi della Segreteria di Stato, accentrando su di sé un’immensa mole di lavoro, dilatando gli orizzonti dell’ufficio a cui era preposto, e avvalendosi di collaboratori di grandi qualità, come Alfredo Ottaviani, Domenico Tardini, succeduto a Ottaviani nel 1935 quale sostituto della Segreteria di Stato e divenuto nel 1937 segretario agli Affari ecclesiastici straordinari, e Giovanni Battista Montini, dal 1937 succeduto a Tardini nella carica di sostituto». [Francesco Traniello, Enciclopedia dei Papi, Treccani]