Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1929  dicembre 16 Lunedì calendario

Eugenio Pacelli viene creato cardinale

• Le voci sulla nomina a cardinale del nunzio a Berlino Pacelli girano da tempo. Lui stesso ne è a conoscenza e, nelle numerose lettere che scrive al fratello Francesco (consigliere legale di Pio XI, è tra gli estensori dei Patti Lateranensi siglati l’11 febbraio 1929), dice di non volerne sapere perché preferisce dedicarsi al ministero pastorale. Ma da Roma arriva la comunicazione: verrà creato cardinale nel concistoro di fine anno. Non sarà un porporato tra i tanti, Pio XI ha già in mente per lui la segreteria di Stato. Pacelli si congeda da Berlino («Durante la sua permanenza in Germania egli scrisse ogni giorno – o addirittura più volte al giorno – a Roma; quasi cinquemila rapporti dettagliati sono stati finora trovati nell’Archivio segreto vaticano» [Hubert Wolf, Il papa e il diavolo, Donzelli] e torna a Roma dove per circa un anno dimorerà nella casa del fratello, la stessa in cui ha già vissuto per quasi dieci anni, dal 1907 al 1917, e dove ci sono ancora la sua stanza, il suo studio e la cappella privata.