24 ottobre 1964
Tags : 1. Cronologia delle Olimpiadi dal 1896 a oggi
Chiudono le Olimpiadi di Tokyo
• A Tokyo terminano le XVIII Olimpiadi dell’era
moderna: dopo 12 anni (Helsinki 1952) gli Stati Uniti spezzano il dominio
sovietico e tornano al primo posto nel medagliere (36-26-28 contro 30-31-35),
al terzo posto finisce il Giappone padrone di casa (16-5-8), quindi la Germania
(10-22-18) e l’Italia, che chiude 5ª con 10 medaglie d’oro: nel ciclismo
Giovanni Pettenella nella velocità e in tandem con Sergio Bianchetto, più Mario
Zanin (prova su strada); nel pugilato Fernando Atzori (mosca) e Cosimo Pinto
(medio-massimi); nell’equitazione Mauro Checcoli nel completo indivuale,
disciplina in cui è arrivata prima anche la squadra; nell’atletica Abdon Pamich
(marcia 50 km); nella ginnastica Franco Menichelli (corpo libero); nel tiro
Ennio Mattarelli (fossa olimpica). Dieci anche gli argenti: nel ciclismo
Bianchetto (velocità), Pettenella (km da fermo), Giorgio Ursi (inseguimento)
più le squadre dell’inseguimento su pista e della 100 km su strada; nella
scherma le squadre di spada e sciabola: nel canottaggio il "quattro con"
(Bosatta-Trivini-Galante-De Pedrina, timoniere Spinola); nella ginnastica
Franco Menichelli (anelli); nei tuffi Klaus Dibiasi (piattaforma). Sette i
bronzi: nel pugilato Silvano Bertini (welter), Franco Valle (medi), Giuseppe
Ros (massimi); nell’atletica Salvatore Morale (400 ostacoli); nell’equitazione
la squadra del salto a ostacoli; nella ginnastica Franco Menichelli (parallele);
nella scherma Antonella Ragno (fioretto). Star dei giochi il nuotatore
statunitense Don Schollander, dominatore dello stile libero con quattro
medaglie d’oro (100, 200, 4x100, 4x200) e la ginnasta russa Larisa Latynina,
che dopo i quattro ori di Melbourne 1956 (concorso individuale, a squadre,
corpo libero e volteggio più argento alle parallele asimmetriche e bronzo nella
gara a squadre con attrezzi) e i tre di Roma 1960 (concorso individuale e a
squadre più corpo libero, argento alla trave e alle parallele, bronzo nel
volteggio) ne conquista altri due (corpo libero e concorso a squadre, argento
nel concorso individuale e nel volteggio, bronzo alla trave e alle parallele):
con un totale di 9 ori, 5 argenti e 4 bronzi è diventata l’atleta più medagliata
della storia.