Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1956  febbraio 05 Domenica calendario

Addio Cortina, Italia ottava nel medagliere

• Terminano a Cortina d’Ampezzo le VII Olimpiadi invernali, le prime disputate in Italia: per la prima volta, il medagliere è vinto dall’Unione Sovietica (7-3-6) davanti all’Austria (4-3-4), gli Stati Uniti finiscono sesti (2-3-2) davanti alla Norvegia (2-1-1, aveva dominato 5 delle precedenti 6 edizioni) e all’Italia, 8ª con una medaglia d’oro, conquistata dal doppio Dalla Costa-Conti nel bob, prova in cui Monti e Alverà hanno conquistato l’argento. Dal bob è arrivata anche l’ultima medaglia azzurra, l’argento conquistato dal quattro (Monti-Girardi-Alverà-Mocellini). Grande protagonista dei giochi, lo sciatore austriaco Toni Sailer, vincitore in slalom, gigante e discesa. Per tutti appuntamento al 1960 per la prossima edizione dei Giochi invernali (Squaw Valley) e per la prossima Olimpiade organizzata in Italia (Roma).