14 agosto 1948
Tags : 1. Cronologia delle Olimpiadi dal 1896 a oggi
A Londra Italia quinta con otto ori
• Termina a Londra la XIV Olimpiade dell’era moderna. Il medagliere è vinto dagli Stati Uniti (38-27-19) davanti alla Svezia (16-11-17), solo dodicesimi i padroni di casa (3-14-6), l’Italia è quinta con 8 medaglie d’oro: oltre a quella vinta dalla nazionale di pallanuoto, due vengono dal ciclismo, Mario Ghella (velocità) e Nando Terruzzi - Renato Perona (tandem); una dall’atletica, Adolfo Consolini (disco); una dal canottaggio, il quattro senza di Mojoli-Morille-Invernizzi-Faggi; una dalla lotta greco-romana, Pietro Lombardi (mosca); una dalla scherma, Luigi Cantone (spada). Undici gli argenti: nella scherma, Vincenzo Pinton (sciabola) più le squadre di fioretto, spada, sciabola; nell’atletica, Giuseppe Tosi (disco), Amelia Piccinini (peso), Edera Gentile Cordiale (disco); nel pugilato, Spartaco Bandinelli (mosca), G. B. Zuddas (gallo); nel canottaggio il "due con" Steffen-Tarlao (timoniere Radi); nel ciclismo l’inseguimento a squadre. Otto i bronzi: nel canottaggio Romolo Catasta (singolo) e Boni-Fanetti ("due senza"); nella lotta greco-romana Ercole Gallegati (medi) e Guido Fantoni (massimi); nel pugilato Alessandro D’Ottavio (welter) e Ivano Fontana (medi); nell’atletica la staffetta 4x100 (Tito-Perrucconi-Siddi-Monti); nella scherma, Edoardo Mangiarotti (spada). La star del giochi viene dall’atletica: l’olandese Fanny Blankers-Koen, detta “la mammina volante” (nel mondo) o “la casalinga volante” (in patria) porta a casa quattro medaglie d’oro: 100 metri, 80 ostacoli, 200, 4x100.