Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1948  febbraio 08 Domenica calendario

Chiuse le Olimpiadi di St. Moritz, delude Colò

• Terminano a St. Moritz (Svizzera) le quinte Olimpiadi invernali. Per la quarta volta (unica eccezione Lake Placid 1932) la Norvegia chiude al primo posto del medagliere con 4 medaglie d’oro, 3 d’argento, 3 di bronzo. Per la prima volta un italiano ha conquistato una medaglia, addirittura d’oro (l’emigrato Nino Bibbia nello skeleton, il 5 febbraio), mentre nello sci alpino hanno deluso gli attesissimi toscani Celina Seghi (quarta in discesa e combinata) e Zeno Colò (caduto in discesa, 14° in slalom). Grande protagonista dei giochi il francese Henri Oreiller, membro della resistenza durante l’occupazione nazista: soprannominato «le fou descendant» (il discesista folle) ha vinto discesa e combinata, bronzo nello slalom.