Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1936  agosto 01 Sabato calendario

Via ai Giochi di Berlino, con la fiamma accesa a Olimpia

• A Berlino prendono il via le XI Olimpiadi dell’era moderna, che nelle intenzioni di Adolf Hitler devono mostrare al mondo la potenza della Germania nazista. Novità di questa edizione, la fiamma olimpica accesa ad Olimpia il 20 luglio: primo frazionista il greco Konstantin Kondylis, al termine di una staffetta di 3075 km è stata consegnata all’ultimo tedoforo, il mezzofondista tedesco Fritz Schilgen, che l’ha usata per accendere il braciere olimpico. Le rappresentative in gara sono 49 (non c’è la Spagna, alle prese con la guerra civile) per un totale di 3954 atleti (329 donne), gli iscritti italiani sono 182 (13 donne). La regista Leni Riefenstahl è stata incaricata di filmare le gare (userà 14 telecamere). Avrebbe voluto che i tedofori corressero nudi, come si usava nell’antica Grecia (leggi qui un articolo di Sergio Romano)