Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1920  settembre 12 Domenica calendario

Cinque ori allo schermidore Nedo Nadi ad Anversa

• Si chiude ad Anversa la VII Olimpiade. Il medagliere è dominato dagli Stati Uniti con 41 ori, 27 argenti, 27 bronzi, al secondo posto la Svezia (19-21-24). L’Italia chiude al settimo posto con 13 medaglie d’oro: lo schermidore livornese Nedo Nadi ne ha conquistate 5 (fioretto individuale, sciabola individuale, fioretto a squadre, sciabola a squadre, spada a squadre); due sono arrivate dal marciatore Ugo Frigerio, diciottenne tipografo della Gazzetta dello Sport, primo nella 3 e 10 km; doppietta anche per il ginnasta Giorgio Zampori (individuale e a squadre); gli altri successi: "due con" nel canottaggio (il Bucintoro di Venezia, Ercole Olgeni-Giovanni Scatturin, timoniere il quindicenne Guido De Filip), inseguimento a squadre nel ciclismo, Tommaso Lequio nell’equitazione (salto a ostacoli individuale), Filippo Bottino nel sollevamento pesi (categoria massimi). Cinque le medaglie d’argento: Alessandro Valerio nel salto a ostacoli individuale dell’equitazione, da cui è arrivato anche il secondo posto a squadre; il doppio Erminio Dones-Pietro Annoni nel canottaggio; Pietro Bianchi nei pesi (medi); Aldo Nadi (fratello di Nedo) nella sciabola individuale. Cinque anche i bronzi: due dall’atletica, Ernesto Ambrosini nei 300 siepi e Valerio Arri nella maratona; due dall’equitazione, Ettore Caffaratti nell’individuale e la squadra del salto a ostacoli; una dal pugilato, Edoardo Garzena nei pesi piuma. L’atleta più medagliato è stato lo statunitense Willis Lee, che nel tiro a segno ha conquistato cinque ori, un argento e un bronzo; Ethelda Bleibtrey, altra statunitense, ha vinto tre medaglie d’oro nel nuoto (100, 300 e 4x100 sl): già nota perché nel 1919 aveva liberato le donne dall’obbligo di gareggiare con le calze, si è lamentata con la regina per l’acqua melmosa del canale in cui si sono svolte le gare: «Maestà, abbiamo nuotato nella mota, non nell’acqua» (polemiche anche per l’assenza di corsie); la francese Suzanne Lenglen ha vinto singolare e doppio misto del tennis (bronzo nel doppio).