Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 1975  febbraio 18 Martedì calendario

Il furto di Raffaello e ora Curcio: Stato umiliato

• «A distanza di pochi giorni lo Stato ha subito offese laceranti. Prima il furto di Raffaello e di Piero della Francesca a Urbino (il 6 febbraio scorso, ndr). Poi il saccheggio minuzioso della collezione Grassi a Milano, infine l’azione guerrigliera di Casale Monferrato che si è conclusa con la liberazione dal carcere di Renato Curcio. Nel primo caso, il furto di opere d’arte, lo Stato di è dimostrato alcora una volta incapace di conservare un patrimonio che non è soltanto una testimonianza storica ma è anche un polo d’attrazione per i turisti, una voce attiva nel bilancio nazionale. (...) Infinitamente più grave è lo scacco che lo stato ha subito con la liberazione di Curcio. Qui siamo alla umiliazione. (...) Si ripropone così il problema dell’ordine pubblico. Non esistono più luoghi sicuri? Chiunque può sfidare lo Stato a suo piacimento, entrare nei musei e portarsi via quadri, entrare nelle carceri e portare via prigionieri?È inevitabile che si chieda di stringere i freni ed è giusto che si stringano. Ma come? Invocare una sorta di stato d’emergenza contro la delinquenza (...) è certamente eccessivo». [Alberto Sensini, Cds 20/2/1975]

* * *