28 settembre 1978
Tags : Giovanni Paolo I
La morte improvvisa di papa Luciani
• Dopo soli trentatré giorni di pontificato (uno dei più brevi della storia), papa Luciani muore improvvisamente. Il decesso è da collocare tra la tarda sera del 28 e il mattino presto del 29, ufficialmente a causa di un infarto. Il collegio cardinalizio non autorizza l’autopsia. In seguito, grazie alle testimonianze di chi è presente quella notte nella camera da letto del papa, emergono alcune imprecisioni nella versione ufficiale dei fatti. La prima a trovare il papa morto è la fedele suor Vincenza Taffarel e c’è chi come causa di morte indica l’embolia polmonare. Gli errori, le incongruenze e le omissioni della versione ufficiale favoriranno l’emergere, dopo alcuni mesi, di trame e complotti che chiamano in causa la massoneria, la mafia, i servizi segreti. Secondo David Yallop, papa Luciani sarebbe stato avvelenato con una tazzina di caffè per volere di Licio Gelli della P2 (il libro In nome di Dio del reporter britannico diventa un best seller). Le speculazioni sulla morte di Luciani non si fermano più, nonostante le smentite. [www.lastoriasiamonoi.rai.it/puntata.aspx?id=230&]