13 luglio 1933
Il Vaticano allenta la presa su padre Pio
• Il Sant’Uffizio comunica alla curia generalizia dei cappuccini la fine dei provvedimenti più restrittivi nei confronti di padre Pio. La Suprema (come viene chiamato l’organo dell’inquisizione vaticana) spiega il gesto come una grazia speciale per l’anno santo straordinario, in realtà la svolta è dovuta a monsignor Andrea Cesarano, il nuovo vescovo di Manfredonia. Padre Pio può tornare a dir messa davanti ai fedeli, nella chiesa del convento. [Luzzatto 2007]