Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  gennaio 03 Lunedì calendario

Ad aprile si voterà per i sindaci

• Si vota da noi – tra aprile e giugno – per eleggere i sindaci di Milano, Torino, Napoli, Bologna, Trieste, Mantova, Pavia, Rimini e altre città ancora, per un totale di cento comuni, equivalenti a un quinto dell’intero corpo elettorale. Molti rinnovi anche di consigli provinciali. Si sente pure dire che Alemanno, a Roma, ha voglia di mollare per tornare alla politica nazionale (a proposito, l’assemblea costituente di Futuro e libertà, la formazione di Fini, è prevista a Milano per l’11 febbraio). All’estero elezioni in molti paesi africani (tra cui Zimbabwe e Congo). Particolarmente interessanti le presidenziali egiziane (settembre), le politiche nigeriane (aprile), il referendum sudanese. Mubarak è sempre molto malato. L’Egitto e la Nigeria sono gli ultimi luoghi caldi delle persecuzioni cristiane: nella notte di Capodanno un’autobomba è esplosa davanti alla chiesa dei Santi (al-Qidissine) di Alessandria d’Egitto uccidendo 21 fedeli e ferendone 79, tutta gente che usciva dalla messa. In Nigeria, poche ore prima, bomba al mercato di Abuja, la capitale, con quattro morti. Alla vigilia di Natale violenti scontri tra musulmani e cristiani si sono verificati a Jos, sempre in Nigeria. I cadaveri recuperati fino al momento in cui scriviamo sono un’ottantina. Il referendum sudanese è connesso all’estendersi dell’area islamica fondamentalista: si vota il 9 gennaio per l’indipendenza della parte meridionale del Paese e il presidente Omar al-Bashir ha annunciato che se ci sarà la secessione adotterà una costituzione basata sulla sharia. [Giorgio Dell’Arti]