Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2011  febbraio 07 Lunedì calendario

Si vota per il federalismo municipale

• Si vota il decreto attuativo del federalismo municipale, un provvedimento che regola la capacità di metter tasse dei comuni e il modo con cui questi devono spartirsi con lo stato i proventi fiscali. La procedura stabilisce per questi decreti un iter bizantino, in cui è prevista anche una tappa a un’apposita commissione bicamerale, tenuta a fornire un parere sul testo. L’esodo dei finiani ha però spostato i pesi tra maggioranza e opposizione e così giovedì scorso la commissione bicamerale ha votato il decreto con 15 sì e 15 no, un risultato di pareggio che equivale a una bocciatura. In questo caso, il governo può insistere, andare davanti al Parlamento e varare lo stesso il provvedimento, perdendo però un mese di tempo. Bossi, preoccupato dei titoli del giorno dopo e di una base molto inquieta che attraverso Radio Padania preme perché Berlusconi sia lasciato al suo destino, ha imposto invece un consiglio dei ministri immediato che riemanasse lo stesso provvedimento respinto in Bicamerale. Il giorno dopo però Napolitano ha rimandato indietro il decreto giudicandolo “irricevibile”. Neanche stavolta Bossi ha scelto la strada delle elezioni, come aveva minacciato nei giorni precedenti. Ha telefonato al capo dello Stato e questa settimana è andato a trovarlo. Si seguirà la procedura prevista, e persino col sorriso sulle labbra. Le elezioni anticipate sono sempre più lontane. [Giorgio Dell’Arti]