Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  luglio 12 Lunedì calendario

Notizie varie

• Su 1669 militari britannici ritirati dal servizio attivo in Iraq per ragioni mediche, 83 sono donne rimpatriate perché in stato interessante (Adriano Sofri, che ha ripreso la notizia dal Courrier International che l’ha presa dall’australiano The Age).

• Lo scrittore Mark Haddon giudica divertente la scena iniziale del suo romanzo in cui appare un cane stecchito in giardino trafitto da un forcone.

• La legge varata l’8 luglio prevede fino a un anno di carcere e 15 mila euro di multa per chi maltratta gli animali, intendendosi per “maltrattamento” anche l’abbandono durante le vacanze. Tre anni e 160 mila euro per chi organizza combattimenti tra cani. Fatti salvi caccia, pesca, macellazione, circhi, zoo, sperimentazione scientifica. A Londra è stato presentato un progetto di legge che difende anche gli insetti.

• Numero di caprioli presenti in Italia nel 1970: 200 mila. Oggi: 400.000. Numero di caprioli uccisi quest’anno nel solo Bellunese dalle automobili: 178. Nel 2003: 151. Nella Romea Nord (Ravenna) le automobili hanno ucciso quest’anno tremila animali, tra cui ricci, uccelli e anfibi. Vicino a Rieti si segnalano molti incidenti automobilistici con cinghiali.

• La forestale vuole togliere a Jennifer Vottero, 12 anni, da Bagnolo Piemonte (Cuneo), il capriolo di tre giorni che la nonna ha trovato dietro un cespuglio e che ora, coccolato dalla bambina e allattato col biberon, sta bene, risponde ai richiami, le lecca la faccia in segno d’affetto. Giorgio Celli, l’etologo, dice che, se anche così vuole la legge, non è detto che, in questo caso, la restituzione della libertà all’animale vada bene: per chi si è abituato alla cattività, la vita selvatica può significare morte in poco tempo.

• Le cavallette hanno invaso Foggia, settecento cani hanno sfilato per le vie di Treviso per protestare contro il sindaco che ne ha proibito l’accesso al centro storico, a Caselle un pilota della Meridiana s’è rifiutato di imbarcare una famiglia che aveva con sé una tartaruga, nel parco d’Abruzzo sono rimasti non più di 40 orsi e otto sono stati uccisi dai bracconieri negli ultimi mesi, ecc.

• Gli zoologi tedeschi del Biopat accettano offerte da chi vuol dare il suo nome a una nuova specie. Informarsi su www.biopat.de. Una nuova vespa australiana è stata pagata 2.600 euro, un geco della Nuova Caledonia 5.000. Le specie conosciute sono un milione e 800 centomila, quelle esistenti almeno 18 milioni. Ogni anno se ne scoprono diecimila di nuove. [Giorgio Dell’Arti]