Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  settembre 20 Lunedì calendario

Shamil Basaev e il documento sul massacro

• Shamil Basaev, capo del terrorismo ceceno, ha diffuso un documento sul massacro nella scuola di Beslan. E’ un testo violento e ben scritto, in cui si accusa della strage Putin e si dà conto della effettiva consistenza del commando: 33 mujahiddin e 2 donne shakhide (“ne avevamo addestrate quattro, ma due il 24 agosto le ho mandate a Mosca e sono salite sui due aerei esplosi”). C’è anche il resoconto contabile: “Non conosco Bin Laden e non ricevo soldi da lui, anche se non sarei contrario. Quest’anno ho ricevuto dall’estero 10 mila dollari e 5500 euro. Stiamo combattendo solo a spese del bilancio della Russia. Le esplosioni dei due Tupolev mi sono costate 4 mila dollari; quelle dell’auto e del metrò a Mosca 7 mila; l’operazione Nord Ovest (Beslan - ndr.) 8 mila euro”. Prendendo questi numeri si vede che il costo delle vittime del terrorismo è sceso nel corso degli anni. I 2572 morti delle Twin Towers (11 settembre 2001) costarono 400 mila dollari, cioè circa 150 euro l’uno. I 191 di Madrid (11 marzo 2004) 8 mila euro, cioè 40 euro a testa. I 400 (prendiamo questo numero medio tra le vittime dichiarate e il conto incerto dei dispersi) altri 8000 euro, vale a dire 20 euro a persona. La scorsa settimana i bambini di Beslan sono ufficialmente tornati in classe. Ma le aule sono rimaste mezze vuote. [Giorgio Dell’Arti]