Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2004  novembre 15 Lunedì calendario

Vietato l’anatocismo alle banche

• Una sentenza della Cassazione, e quindi definitiva, stabilisce che alle banche è vietata la pratica dell’anatocismo, e cioè il calcolo degli interessi sugli interessi. Ne viene, in linea teorica, che chi si è visto addebitare interessi passivi ogni tre mesi (e di conseguenza, poi, interessi sugli interessi) può chiedere che i soldi gli vengano restituiti. Facendo riferimento a quale periodo? Dall’ultimo trimestre del 1994 a oggi, ma la documentazione per chi vuol far causa dev’essere precisa e inoppugnabile, fatto che ha spinto le Associazioni dei consumatori, molto felici della sentenza, a consigliare tutti di “andarci piano”. Una primissima valutazione del danno per le banche parla di 30 milioni di euro da restituire, cifra giudicata "un’esagerazione" dall’agenzia di rating Fitch. Anche Moody’s ha detto che l’impatto della sentenza, per le banche italiane, appare gestibile. [Giorgio Dell’Arti]