Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  gennaio 17 Lunedì calendario

Le foto di Titano

• Le foto che arrivano da Titano mostrano un mondo color arancione, fatto di monti e canali, con ciottoli di un ghiaccio d’acqua, metano e azoto. I canali potrebbero essere fiumi. Gli apparecchi trasmettono anche un gran silenzio, rotto dal rumore di un vento che soffia a 400 chilometri l’ora. Così era la Terra quattro miliardi di anni fa, poco prima che nascesse la vita. Potremmo dunque, a un certo punto, veder nascere la vita su Titano? Forse. Alcuni dicono che fa troppo freddo (180 gradi sotto zero). Altri sottolineano che Titano è l’unico luogo dell’Universo conosciuto, oltre la Terra, ad avere un “profilo geologico attivo”. Immagini e suoni sono trasmessi dalla sonda Huygens, sganciata dalla sonda Cassini. Titano è il più grande satellite di Saturno e sta a un miliardo e 200 chilometri da noi. Per raggiungerlo c’è voluto un viaggio di sette anni. [Giorgio Dell’Arti]