Questo sito utilizza cookies tecnici (propri e di terze parti) come anche cookie di profilazione (di terze parti) sia per proprie necessità funzionali, sia per inviarti messaggi pubblicitari in linea con tue preferenze. Per saperne di più o per negare il consenso all'uso dei cookie di profilazione clicca qui. Scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Ok, accetto

 2005  maggio 29 Domenica calendario

Il video di Clementina Cantoni

• Domenica la tv afgana Tolo TV ha mostrato un video di tre minuti in cui si vede Clementina Cantoni, vestita di scuro e senza occhiali, rispondere alle domande di una voce fuori campo che le chiede di dire il suo nome, il nome del padre, il nome della madre, il nome di uno zio. Intanto due uomini armati e con il volto coperto, che le stanno in piedi ai fianchi, le tengono il kalashnikov puntato alle tempie. Alla fine Clementina dice la “data di oggi”: 28 maggio, domenica. Solo che il 28 maggio era sabato.

• Il rapitore di Clementina, l’ex poliziotto talebano Timor Shah poi divenuto bandito, ha telefonato domenica a questa Tolo Tv dicendo che “Clementina non sta bene, ha bisogno di cure, bisogna sbrigarsi con la trattativa”. L’uomo è crudelissimo e ha vissuto finora sequestrando con i suoi complici i taxi di Kabul, ammazzandone i conducenti e poi rivendendo le automobili. Nonostante non ci sia affatto da star tranquilli, questo rapimento continua a suscitare in Italia un’emozione molto relativa. Come abbiamo già scritto, la Cantoni – a differenza della Sgrena e delle due Simone – è fuori dai giri mediatici, quelli che sanno suscitare le emozioni di massa. Alla fiaccolata romana organizzata per lunedì 23 maggio in piazza del Campidoglio sono andate in tutto un centinaio di persone. I pacifisti non si fanno né vedere né sentire. Solo Ciampi ha scritto una lettera al presidente afgano Karzai e ha poi dichiarato che la giovane milanese è in questo momento in cima ai suoi pensieri. Anche Walter Veltroni, sindaco di Roma, si è prodotto in un accorato articolo sul Corriere della Sera. [Giorgio Dell’Arti]